
Marroni canditi con “Marrone di Castel del Rio I.G.P.” 50/60 medioSelezione esclusiva frutto di ricerca approfondita sulla filiera. Marroni raccolti nei boschi della Valle di Santerno, nell’Appennino Tosco-Emiliano. Pezzatura: 50-60 frutti per kg.
I marroni Agrimontana provengono solo da castagneti di montagna, lavorati secondo un procedimento tanto affascinante quanto semplice perché eseguito nel rispetto dei ritmi naturali della tradizione.
L’origine dei Marroni non è solo un valore per l’azienda, ma anche un tratto distintivo di ciascuna varietà in termini di aromaticità e utilizzo in pasticceria, in gelateria e ristorazione. Dalla Val Susa e Cuneo arrivano frutti teneri, eleganti e delicati al palato; il loro tratto distintivo è la classica forma arrotondata. I Marroni appartenenti al gruppo genetico di castagne presenti in Campania invece sono riferibili alla cultivar-madre “Marrone di Avellino”. Agrimontana, inoltre, offre una propria selezione della zona dell’Appennino tosco-emiliano per offrire al professionista qualità nella varietà.
In un passato non troppo lontano, bastava volgere lo sguardo fuori dai cancelli di Agrimontana per scorgere tra le fronde dei boschi adiacenti, quei preziosi marroni di Cuneo che erano il cuore della produzione dell’azienda.
La fase della canditura, effettuata senza aggiunta di anidride solforosa, è fondamentale per la riuscita finale. Si tratta di un processo lento, a temperatura controllata e forte di una selezione manuale effettuata da uno staff tutto al femminile, che ha provveduto alla suddivisione in calibri.
La gamma

latta in banda stagnata pastorizzata – 4 kg
AREA-
Consigliato per pasticceria
-
Consigliato per cioccolateria